************** SITO NON AGGIORNATO *************** PROSSIMI APPUNTAMENTI 20 Febbraio 2011: Preghiera a MariaQuest’anno, l’atteso appuntamento con "Preghiera a Maria” si è tenuto domenica 20 febbraio, alle ore 20.30, presso il Santuario della Madonna delle Lacrime di Treviglio.
![]() Marzo 2011: Incontro con Walter GattiWalter Gatti, lodigiano trapiantato a Padova, giornalista di musica e di multimedia, ha lavorato a «Il Sabato», «King» e con le testate di Class editori, oltre ad aver collaborato con «Panorama», RadioRai, «Vogue», «Sette» del «Corriere della Sera», «Il Blues». Si occupa di musica da sempre, adora il rock sudista, il gospel e il blues, suona con emotiva partecipazione una Telecaster del 1976. È stato docente di scienza delle comunicazioni all’Università di Firenze, ha lavorato con Eros Ramazzotti, è tra i fondatori del Centro internazionale della Canzone d’autore dell’Università di Bologna (promosso da Davide Rondoni e Lucio Dalla). Ha pubblicato Help! Il grido del rock (Itaca 2008), Cosa sarà (Itaca 2009), Amazing Grace (Itaca 2010). Il suo blog musicale è www.risonanza.net. Scrive con continui tà anche per il quotidiano on line ilsussidiario.net. Ha lavorato con RadioRai e per RadioUno attualmente conduce la rubrica musicale Help! Il grido del rock. ![]() Proiezione del film "Uomini di Dio"Uomini di Dio, la potenza della fedeIl regista francese Xavier Beauvois ripercorre gli ultimi mesi di vita dei padri cistercensi assassinati negli anni 90 in Algeria
![]() Concerto di Chopin![]() Il 22 ottobre 2010, il Centro Culturale ha proposto un concerto per pianoforte dedicato a Chopin in occasione dei duecento anni dalla sua nascita. L'evento, dal titolo "Chopin, l'intensità della nostalgia", si è tenuto con notevole successo di pubblico presso il teatro Filodrammatici di Treviglio, dove si sono esibiti: Giovanni Fornasieri ed Emanuela Piemonti. Il primo ha fornito ai presenti gli elementi basilari per riconoscere la grandezza del compositore polacco e soprattutto il sentimento della nostalgia che pervade la sua opera, mentre la seconda ha regalato una straordinaria esibizione dei pezzi più significativi del repertorio di Chopin. Leggi il Programma e la Rassegna Stampa Il Paradosso di Caravaggio![]() Il 19 settembre all'Auditorium Crat di Treviglio, davanti a un folto pubblico, si è tenuta la conferenza del prof. Bona Castellotti dal titolo " Il paradosso di Caravaggio" con lo scopo di evidenziare la religiosità dell'artista di cui spesso si tace e che traspare invece abbondantemente dalle sue opere. Il sussidio di diapositive ha chiarito ulteriormente la tesi di fondo del relatore.L'incontro era promosso unitamente ai Centri Culturali di Crema, Cassano, Caravaggio. Leggi la Rassegna Stampa Proiezione del film "Popieluszko"![]() E’ stato presentato presso il Multisala Ariston di Treviglio il film dedicato alla memoria di padre Jerzy Popieluszko, il sacerdote polacco, sostenitore di Solidarnosc, ucciso da sicari del regime comunista nel 1983, e recentemente proclamato Beato. La proiezione è stata preceduta da una introduzione di un esperto al quale il Centro Culturale Portaluppi ha chiesto un contributo alla comprensione del valore e dell’opera di padre Popieluszko nel quadro degli eventi dell’epoca. Diretto dal giovane regista polacco Rafal Wieczynski, il film rievoca, a 25 anni esatti dalla violenta morte, l’uccisione di padre Jerzy Popieluszko, sacerdote nemmeno quarantenne che divenne a inizio anni 80 una spina nel fianco del regime comunista. Popieluszko divenne infatti in quegli anni la guida spirituale del sindacato libero Solidarnosc, inviso al Potere. In realtà cominciò tutto casualmente, quando un gruppo di operai impegnati in duri scioperi nelle acciaierie di Varsavia chiese alla Chiesa locale un sacerdote per poter seguire la Messa anche dentro l’“assedio” dell’occupazione. Il passo successivo fu la saldatura con le proteste che si sviluppavano a Danzica, il cui leader era un elettricista di nome Lech Walesa. Da lì nacque Solidarnosc, con le sue vittorie, le sconfitte, gli arresti, la repressione. Ma anche la tenacissima resistenza, impossibile senza il ruolo discreto della Chiesa polacca (rafforzato dalla vicinanza continua di papa Giovanni Paolo II). |
Home
************** SITO NON AGGIORNATO *************** PROSSIMI APPUNTAMENTI ![]() |
Pagine secondarie (1):
Mons. Ambrogio Portaluppi